Progetto di prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post-partum
- Details
- Written by Dott.ssa D. Grattagliano
- Hits: 773
Prevenire la depressione post-partum e alleviare i sintomi grazie a trattamenti precoci è possibile.
É fondamentale individuare eventuali fattori di rischio e giocare d'anticipo per riuscire ad affrontare l'impegnativo periodo della gravidanza e della maternità con tutte le risorse a nostra disposizione.
Lo Studio Grattagliano si propone di progettare un percorso di accompagnamento e di intervento psicologico per ridurre al minimo il rischio di depressione post-partum o altri disturbi collegati alla maternità ; di dare informazioni e consigli pratici su come gestire il periodo della gravidanza e del post partum e promuove l'importanza di un intervento precoce in casi di difficoltà o disagio.Â
Il progetto prevede un primo incontro gratuito di accoglienza durante il quale attraverso un colloquio e la compilazione di una scheda sarà valutato il rischio di depressione post-partum o di altri disagi legati alla maternità , successivamente, ove necessario, si programmerà un perorso individuale personalizzato.
La depressione potrebbe cominciare già durante la gravidanza. A differenza di quanto comunemente si pensa non sempre l'attesa viene vissuta come un periodo idilliaco e sereno. Anzi una percentuale significativa di donne vivrebbe con disagio i 9 mesi.
La maggioranza delle puerpere (70-80%) sperimenta il cosidetto "baby blues", che costituisce una reazione emotiva all'esperienza del parto. Tale reazione è caratterizzata da tristezza, ansia, fluttuazioni dell'umore, irritabilità , stanchezza, facilità al pianto, generalmente si risolve entro i primi 10-15 giorni dalla nascita del bambino. Una minoranza va invece incontro ad un disturbo vero e proprio, la depressione post-partum.
Lo scopo del progetto è quello di prevenire i disagi correlati alla maternità , ed inoltre, quello di far emergere ciò che è dentro ogni futura mamma cioè la capacità di amare il proprio bambino e di instaurare con lui un rapporto sicuro avendo ben chiaro che il bambino partecipa attivamente alla relazione.
Il regalo più grande che possiamo fare al nostro bambino è quello di essere accolto in un clima sereno, disponibile e accogliente e questo può avvenire più facilmente se la mamma è sicura, serena con tutte le risorse a sua disposizione.
Per fissare un appuntamento chiamare il 3298068611.
Ultimi articoli
-
Psicologia
-
Adolescenti e dipendenze da tecnologia
-
Adolescenti e Disturbi Alimentari
-
Dal dolore alla violenza
-
E' possibile perdonare un tradimento?
-
Figli terribili, iperattivi, capricciosi...etc...etc...
-
Gli Attacchi di Panico: strategie della mente.
-
Il Bambino: uno specchio che fa riflettere
-
Io, mammeta e tu.. Il triangolo perverso.
-
La Baciatrice di Rospi
-
La madre sacrificale
-
La Sindrome di Alienazione Genitoriale
-
La Sindrome di Peter Pan
-
La sindrome di Robertino
-
La Terapia di Coppia
-
Madri sull'orlo di una crisi di nervi
-
Nè con te, nè senza di te
-
Progetto di prevenzione e intervento precoce per il rischio di depressione post-partum
-
Psiche e ginecologia
-
Quando la religione diventa una croce
-
Sono come Tu mi vuoi. Il Disturbo Dipendente di PersonalitÃ
-